RETE TERRITORIALE
LE ATTIVITÀ DI RETE
Il progetto si racconta | incontro online, 7 luglio, 12.00
Un incontro per presentare i primi risultati del progetto, l'esperienza delle Scuole di cittadinanza, della ricerca storica e per raccontare i prossimi passi.
I PARTNER DI PROGETTO
Amici di Casa Jorn
Nata nel 2015 per promuovere la conoscenza e la fruizione della Casa Museo Jorn, donata dall’artista danese Asger Jorn (1914-1973) alla città di Albissola Marina, l’Associazione gestisce il museo da sei anni.
Composta da sempre da professionisti museali under 40, Amici di Casa Jorn organizza attività di approfondimento, ricezione e valorizzazione del sito durante tutto l’arco dell’anno, coinvolgendo la comunità locale, nazionale e internazionale e agendo anche da mediatore culturale tra i diversi soggetti privati e pubblici interessati al mantenimento e allo sviluppo a lungo termine di Casa Jorn.
MiC-Soprintendenza ABAP delle province di Imperia e Savona
La Soprintendenza è un ufficio di livello dirigenziale non generale del Ministero della Cultura, che assicura sul territorio la tutela del patrimonio culturale.
In particolare, esercita tutti i compiti previsti sulla base del Codice dei Beni Culturali e delle altre norme vigenti in materia di patrimonio, valorizzazione e protezione del proprio territorio di competenza.
Fondazione Agostino De Mari
La Fondazione Agostino De Mari è la continuazione storica della Cassa di Risparmio di Savona, istituita dal Vescovo De Mari nel 1840. Nel 1991, con la l.218/90 è divenuta una Fondazione Bancaria.
Da allora la Fondazione ha perseguito le finalità statutarie di utilità sociale e di sviluppo economico della provincia di Savona evolvendo i suoi metodi e le sue strategie.
Dialoghi d'Arte
Dialoghi D’Arte è un think tank operativo dal 2016, divenuto impresa sociale nel 2021. Sviluppa progetti e guida dibattiti insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni per creare nuove forme di cittadinanza culturale, permettere l'accesso alla cultura, trasformare l'esistente. Ricerca, formazione e appuntamenti creativi con i pubblici sono le principali linee d’azione entro cui sviluppa progetti culturali innovativi volti al benessere delle comunità.
È responsabile della direzione dello spazio culturale nell’ex Ospedale Civico San Paolo di Savona.
BAM! Strategie Culturali
Nata nel 2009 come associazione e fondata nel 2012 come cooperativa, da più di 10 anni BAM! Strategie Culturali lavora in Italia e in Europa insieme a musei, festival, teatri, distretti culturali, enti territoriali, università, fondazioni, associazioni e realtà del privato sociale sui temi della gestione e del management culturale.
In questi anni BAM! ha osservato e accompagnato il cambiamento del settore culturale italiano, affrontando tutti i temi e le pratiche che hanno segnato il dibattito, come il marketing territoriale e il cultural planning, l’attenzione verso i pubblici e gli approcci votati al coinvolgimento, il ruolo della cultura nel welfare di comunità.